giovedì 24 ottobre 2019

MORTE DI UN ANGIOLETTO DI DANIELA DI BENEDETTO (NO SPOILER)

MORTE DI UN ANGIOLETTO
di Daniela Di Benedetto

Trama: Due coniugi benestanti hanno un'unica figlia undicenne, Angela, bella e brava a scuola, che non ha mai creato problemi. Un giorno lei scompare e l'ispettore che indaga scava nella vita di ben sette uomini, più o meno vicini ad Angela, che potrebbero essere pedofili. Ma nel corso dell'inchiesta deve interrogare anche ragazzini, coetanei di Angela, scoprendo sul loro mondo tante cose che mai avrebbe voluto scoprire. E l'indagine rovinerà molte vite, compresa quella dell'ispettore. Un giallo in cui la crudeltà psicologica prevale su quella fisica comunicando al lettore un senso di sfiducia nel mondo.

Recensione: Durante il giovedì degli scrittori avevo notato questo libro- La trama la trovavo interessante e la cosa che mi ha colpito della trama è il fattore psicologico...

mercoledì 23 ottobre 2019

UNO STUDIO IN ROSSO DI ARTHUR CONAN DOYLE (NO SPOILER)

UNO STUDIO IN ROSSO
di Arthur Conan Doyle



Trama: Nel racconto del misterioso omicidio, in cui viene invocata la consulenza di Holmes da parte dei due ispettori Lestrade e Gregson, si inserisce una “storia nella storia”, ambientata nello Utah e nella setta dei Mormoni, che fa da presupposto al movente del caso. In questa storia l’autore non cela la sua riprovazione per tali società segrete, cosa che inseguito ripeterà, nel romanzo breve “La valle della paura”, anche questo con doppia ambientazione inglese e americana.

Recensione: è il primo romanzo di Sir Arthur Conan Doyle della serie delle avventure del celebre detective Sherlock Holmes. Fu pubblicato nel 1887, e vi fu presentata la coppia più celebre della letteratura investigativa: Holmes e Watson. Contemporaneamente vi viene presentato il metodo analitico e deduttivo di Holmes, citando anche lo scrittore, Edgar Allan Poe, che per primo lo illustrò.

martedì 22 ottobre 2019

FILI SOTTILI- LO SGUARDO DELLA MORTE DI NATASHA CAVALLO (NO SPOILER)

FILI SOTTILI- LO SGUARDO DELLA MORTE
di Natasha Cavallo


Trama: Dorian è un poliziotto sulla quarantina, sposato, ma con un matrimonio che si trascina esanime verso la parola fine. Affiancato dall'amico e collega Fox, sta seguendo il caso singolare dell'omicidio di una ragazza incinta, Sophie; le indagini procedono a rilento, non ci sono testimoni, fatta eccezione per una vecchietta strampalata che abita al piano inferiore. Interrogatorio dopo interrogatorio, tracciato dopo tracciato, l'inchiesta prenderà svolte imprevedibili, che lo condurranno a verità sconcertanti: il viaggio di ricerca lo accompagnerà in un lungo, devastante flashback, in cui i ricordi torneranno a galla inesorabili. Ventiquattro anni e un passato mai passato, Dorian scoprirà come la sua vita sia indissolubilmente legata a quella della giovane Sophie, e si ritroverà a dover fare i conti con la consapevolezza di come la nostra mente sia composta da fili estremamente sottili, facili da spezzare, ma altrettanto facili da sostituire...

Recensione: Questo è uno di quei libri che avrei acquistato ad occhi chiusi. la trama coinvolgente e la copertina misteriosa sono un mix perfetto per me. 


lunedì 21 ottobre 2019

LEONARDO E LA MACCHINA INFERNALE DI ROBERT J. HARRIS (NO SPOILER)

LEONARDO E LA MACCHINA INFERNALE
di Robert J. Harris

Trama: ll giovane Leonardo da Vinci non ha alcuna intenzione di passare le giornate a stendere colla di pesce sulle tele di Andrea Verrocchio: è un apprendista, certo, ma di grande talento! Se proprio deve abbassarsi a tali mansioni, preferisce riscuotere crediti dallo scultore Silvestro. Lì nella sua bottega ascolta un'inquietante conversazione a proposito di un marchingegno, di cui riesce a sbirciare il disegno sul tavolo. La leggendaria curiosità di Leonardo lo porterà a scoprire una congiura ordita contro i Medici e ad assistere a un omicidio per cui si ritroverà in fuga per le campagne toscane con l'indocile, bella Fresina. 

Recensione: Questa volta per la letteratura dei ragazzi ho scelto un giallo storico. Ho cercato tra gli scaffali e alla fine ho trovato questo. Come incuriosire un piccolo lettore (e non solo) se non leggere un libro con un personaggio famoso? 

giovedì 17 ottobre 2019

IL GIALLO DI PONTE SISTO DI MAX E FRANCESCO MORINI (NO SPOILER)

IL GIALLO DI PONTE SISTO
di Max e Francesco Morini


Trama: Quando un giovane comico, Simone Rossmann, scompare, l’ispettore Ceratti è chiamato a seguire le indagini. Recatosi nell’appartamento del ragazzo, trova un vecchio disco incantato su un grammofono, che ripete la parola “morire”. La voce del disco è quella del divo del varietà del Novecento, Ettore Petrolini. Sembrerebbe una macabra coincidenza, ma le stranezze non sono finite: il palazzo in cui l’appartamento si trova è proprio quello dove aveva vissuto il grande attore romano e l’appartamento è tappezzato da sue immagini, foto e locandine. Ceratti convoca allora il suo amico libraio, Ettore Misericordia, chiedendogli come al solito un aiuto nelle indagini. Un caso così intricato, infatti, ha bisogno dell’intuito di qualcuno in grado di immergersi totalmente nella storia di inizio Novecento, senza tralasciare i dettagli più insoliti che potrebbero rivelarsi determinanti. Ha così inizio un’indagine rocambolesca, che si addentra nella vita movimentata di Ettore Petrolini, un uomo vissuto quasi un secolo prima. I misteri del passato si intrecciano con quelli del presente dando vita a un’avventura piena di colpi di scena tra palazzi e strade romane.

Recensione: Ho affrontato un nuovo viaggio nel giallo italiano, questa volta sono a Roma e devo ammettere che sono sempre curiosa di leggere un libro ambientato in questa città. Il perché? Semplice, ogni volta gli scrittori riescono a catturare sfumature sempre diverse rispetto a quelle che siamo abituati a vedere in televisione o al cinema. 

lunedì 14 ottobre 2019

IL GIARDINO DEI MUSI ETERNI DI BRUNO TOGNOLINI (NO SPOILER)

IL GIARDINO DEI MUSI ETERNI
di Bruno Tognolini

Trama: Ginger, una splendida gatta Maine Coon, si è appena risvegliata nel Giardino dei Musi Eterni, un cimitero per animali. Anche lei adesso è un fantasma, anzi un Àniman, uno spirito che fa parte dell'anima del mondo, invisibile agli occhi umani. La vita di Ginger e i suoi amici Àniman, tra cui il pastore maremmano Orson, il beagle hacker Turing e la saggia e oracolare tartaruga Mamma Kurma, trascorre felice fra tuffi nella pioggia per diventare nuvole, corse nel vento in cui le loro identità si scambiano, chiacchierate e visite di un'umana un po' speciale, chiamata Nonnina. Ma oscure minacce incombono su di loro: nessuno sa spiegarsi alcune misteriose sparizioni e il terreno del cimitero sta per essere venduto a una società edile. E, come se non bastasse, i peluche dei bambini in visita dai loro piccoli amici hanno uno sguardo quasi vivo, inquietante...

Recensione: Stavo cercando delle letture per il lunedì dedicato ai ragazzi e sono stata catturata da questa stupenda copertina e dal titolo curioso. Non conoscevo l'autore però, dopo questa lettura, cercherò di recuperare tutti i suoi libri.

venerdì 11 ottobre 2019

STAGIONI DIVERSE- L'eterna primavera della speranza - Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank DI STEPHEN KING

STAGIONI DIVERSE- L'eterna primavera della speranza - Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank
di Stephen King

Trama della serie dei racconti: Un quartetto di racconti in bilico tra l'orrore e l'avventura, l'incubo e la fantasia. Il riscatto di un uomo condannato ingiustamente per omicidio. Il morboso rapporto tra un adolescente e un ex nazista. Quattro ragazzini alla ricerca del cadavere di un coetaneo. Una donna che partorisce in circostanze surreali. Quattro storie da brivido, agghiaccianti e paradossali, che hanno per protagonisti mostri moderni.

Recensione: Questo libro lo conosciamo tutti con il titolo Le ali della libertà. Io, come tante altre persone quando ho visto il film non avrei mai immaginato che fosse tratto da un racconto di King. Forse perché l'ho visto da ragazzina e di King avevo letto solo Shining eppure, solo ora sono riuscita a leggerlo e sono felicissima di averlo fatto!

giovedì 10 ottobre 2019

LA CONDANNA DEL SANGUE. LA PRIMAVERA DEL COMMISSARIO RICCIARDI DI MAURIZIO DE GIOVANNI (NO SPOILER)

LA CONDANNA DEL SANGUE. LA PRIMAVERA DEL COMMISSARIO RICCIARDI
di Maurizio De Giovanni


Trama: Che succede a giocare con le illusioni, a cancellare i sogni? Una cartomante e un'usuraia, nella stessa persona: inventare il futuro e sbriciolarlo tra le dita. Mentre la città si apre alla primavera, nel solito trionfo di profumi e canzoni, il più tenero degli amori diventa la peggiore delle condanne: e spegne nel sangue anche il ricordo di un'antica passione.

Recensione: Quando inizi a leggere i libri di De Giovanni è difficile staccare per dedicarsi a qualche altra storia. I personaggi entrano dentro il cuore e spero sempre di poter ritornare nuovamente a casa leggendo semplicemente il nome Ricciardi.

venerdì 4 ottobre 2019

IL MIGLIO VERDE DI STEPHEN KING (NO SPOILER)

IL MIGLIO VERDE
di Stephen King


Trama: Nel penitenziario di Cold Mountain, lungo lo stretto corridoio di celle noto come "Il Miglio verde", i detenuti come lo psicopatico "Billy the Kid" Wharton o il demoniaco Eduard Delacroix aspettano di morire sulla sedia elettrica, sorvegliati a vista dalle guardie. Ma nessuno riesce a decifrare l'enigmatico sguardo di John Coffey, un nero gigantesco condannato a morte per aver violentato e ucciso due bambine. Coffey è un mostro dalle sembianze umane o un essere in qualche modo diverso da tutti gli altri?

Recensione: Ora lo devo dire: io non ho mai visto il film tratto da questo libro! Questo non perché sono contro i film tratti dai libri, anzi, ma perché non ho mai avuto l'occasione di sedermi e poterlo guardare tutto, dall'inizio alla fine. Negli anni mi sono accontentata di piccoli spezzoni ma, dopo aver letto il libro voglio assolutamente guardarlo!

mercoledì 2 ottobre 2019

TRAGEDIA IN TRE ATTI DI AGATHA CHRISTIE (NO SPOILER)

TRAGEDIA IN TRE ATTI
di Agatha Christie


Trama: Anche dopo il suo ritiro a vita privata, sir Charles Cartwright, un tempo il re delle scene, resta un personaggio illustre. Durante uno dei suoi esclusivi ricevimenti, si verifica uno strano episodio: uno degli ospiti, un timido e pio pastore protestante, muore improvvisamente. Polizia e medico legale si trovano d'accordo nell'indicare, come causa del decesso, un infarto, e anche Poirot inizialmente non sospetta di nulla. Ma quando, poco dopo, un altro degli ospiti muore in circostanze molto simili, il celebre investigatore dovrà ricredersi.

Recensione: Immaginatevi una tenuta inglese, con i prati ben curati e il profumo dell'erba appena tagliata, dove all'interno si svolge un ricevimento. Tutte le persone che partecipano sono importanti attori, attrici o hanno a che fare con il teatro o la comunità. Mentre tutti sono rilassati, bevono dei cocktail preparati con pregiati liquori il prete, dopo aver bevuto un goccio di liquore dal suo bicchiere muore. Ma questo non sarà l'unico decesso che riguarderà questi personaggi.